Formazione professionale per Insegnanti Yoga
Come in qualsiasi disciplina la formazione professionale è una grande responsabilità. Lo è soprattutto nello yoga, quando l’insegnante deve gestire una classe di allievi, conoscere e imparare a riconoscere i caratteri distintivi di ogni persona.
Deve essere capace di adattare la lezione ai differenti livelli degli allievi, ai problemi fisici che si manifestano senza preavviso.
Deve conoscere centinaia di posizioni e tutte le differenti varianti, le relative indicazioni terapeutiche e ovviamente le relative controindicazioni.
Deve aiutare gli allievi a interagire con la propria sfera emotiva, aiutandoli ad allontanare paure e ansie, attraverso un maggiore controllo del proprio respiro.
Deve addestrare gli allievi a un maggiore controllo della propria mente con esercizi di concentrazione e pratiche di meditazione.
E tante altri elementi, dettagli, pratiche etc. che si imparano in un percorso di formazione che dura ANNI.
Anni, esatto. Almeno 3 anni.
E’ per questo che Suryanagara-Ashram propone un corso di formazione triennale per insegnanti yoga (quadriennale, per coloro che vogliono ottenere il certificato). Leggi qui tutti i dettagli del nostro corso.
Nell’ambito della formazione insegnanti, inoltre, prevediamo un periodo di tirocinio all’interno della scuola, con la possibilità di essere affiancato dalla Responsabile Didattica del corso per affrontare le prime lezioni in sala.
Il nostro corso:
- è conforme alle normative UNI 11661:2016 – Attività professionali non regolamentate, Insegnante di yoga;
- è qualificato dall’Ente Italiano di Certificazione (l’ente di Accredia che gestisce i processi di qualificazione per i corsi di formazione yoga) e permette di accedere all’esame di certificazione di En.i.c. (Certificato UNI di Insegnante Yoga riconosciuto in tutti i Paesi aderenti alla Unione Europea).
- è conforme al Catalogo dell’Offerta formativa delle Discipline Bio Naturali della Regione Lombardia – Sezione Yoga disciplinato dal CTS della Regione Lombardia
- è riconosciuto dalla Confederazione Ufficiale Italiana Dello Yoga (C.U.I.D.Y.)
- è riconosciuto dallo CSEN e permette il conseguimento del relativo Diploma Nazionale e del tesserino tecnico del CONI.
Infine, per operare anche solo con un tesserino tecnico del CONI presso qualsiasi ASD è necessario aver seguito corsi formazione di almeno 500 ore. Un percorso più breve, oltre a essere potenzialmente pericoloso perché non si è adeguatamente preparati, non è operativamente praticabile all’interno delle ASD.
Leggi qui tutti i dettagli del nostro corso.