Back

Corsi Formazione Yoga Paripurna 2023-2024 (Milano)

INIZIO CORSI YOGA 2023-2024

APERTURA DI SURYANAGARA- ASHRAM

Lunedì 04 Settembre 2023

Lezioni di Yoga Paripurna e Seminari della Formazione

Per info + 39 338 3116126 e +39 347 8496450


I corsi sono programmati sia per chi frequenta abitualmente e vuole approfondire scienza, pratica e filosofia dello Yoga sia per chi vuole una profonda FORMAZIONE che consente di diventare  FUTURI INSEGNANTI

E pure a tutti gli interessati a migliorare se stessi
Si può frequentare un singolo corso
o più, concordando con la scuola.

La formazione è a cura di
EMY BLESIO,
Mahamandaleshwar Yogacharya, Pandit, Swami GayatriDevi

 1° – 09-10 Settembre

(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 16 partecipanti)

PRANAYAMA
il controllo del respiro


Nel caso specifico, in vista a quello che dovrà servire, è un lavoro di rieducazione alla respirazione, dove si prende in considerazione la respirazione yogica frazionata, lobulare. E… una buona respirazione è necessaria per una pratica fisica, mentale e spirituale.

VIBHAGA PRANAYAMA

DEDICATO A UNA FUNZIONE MOLTO IMPORTANTE PER L’ESSERE UMANO: LA RESPIRAZIONE che è la base di un buon inizio e di tutto il percorso nello Yoga.
(Prana = energia, Ayama  A = no Yama =  no morte. Pranaayama si può tradurre come controllo dell’energia che dà la Vita).  SI INIZIA CON IL VIBHAGA PRANAYAMA: la respirazione basica, lobulare, frazionata.

Impara a respirare! Come?

Se pensi che il “respiro” sia una cosa spontanea e che non sia possibile cambiare il modo cui respiri, e che non si possa migliorare il tuo “modo di respirare” ti sbagli. In effetti, respirare è naturale” e spontaneo ma… le tensioni, le ansie, le paure, le depressioni ecc. hanno avuto un effetto deleterio sul tuo respiro e lo ha fatto diventare da spontaneo a… sbagliato.
E…un respiro sbagliato, purtroppo, provoca danni veramente gravi, a volte cronici ed è importante correggerlo al più presto possibile.

IMPARARE A RESPIRARE…? Sì! Sembra assurdo vero? Eppure prova a osservare la tua respirazione: quando inspiri sollevi le spalle? Gonfi il torace e l’addome rientra? Se è così, hai una respirazione scorretta e dannosa. Molti dei tuoi problemi, possono essere causati da questa scorretta respirazione ma… sono facilmente riconducibili in equilibrio con un giusto allenamento e un po’… di buona volontà…. “La vita inizia con un’inspirazione e termina con un’esalazione…”

È opportuno che tu porti la dovuta attenzione a questa importantissima funzione dell’organismo.
Ci vuole poco per riacquistare il tuo benessere, basta un lavoro mirato e costante! Questo perché ciò che apprendi devi sperimentarlo. Se guardi un neonato, un animale domestico, vedrai una respirazione corretta ma anche loro la possono perdere in caso di stress.
 Ora vediamo come intendiamo procedere…

PROGRAMMA DI RIEDUCAZIONE A UNA CORRETTA E SANA RESPIRAZIONE

in 4 livelli (ogni livello ha un programma completo)

Piano di esecuzione:

1° LIVELLO BASE – Vibhaga-Pranayama – Caratteristica principale: Respirazione lobulare, frazionata.

Addestramento alla respirazione diaframmatica

1) cintura addominale (addome-fianchi-zona lombare) davanti-laterale dietro, dietro laterale davanti.

2) cintura toracica (torace-fianchi-zona dorsale) davanti-laterale dietro, dietro laterale davanti.

3) cintura clavicolare (clavicole-ascelle-zona cervicale davanti-laterale dietro, dietro laterale davanti

4) la respirazione completa yogica (collegando le tre fasce, e con le Mudra, terminando con Kaya Kriya.

Strutturato in incontri di 2 giorni. 1 weekend sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Il primo passo da compiere ora è… vedere come si respira.  Cominciando con un

PRANAYAMA TEST

Prima di tutto mettiti in piedi davanti a uno specchio e controlla se la tua respirazione è corretta. Prova a osservarla…. Durante l’inspirazione vedi che si sollevano le spalle?

Si gonfia soprattutto il torace o, peggio, solo la zona clavicolare?

Vedi un gonfiare della parte anteriore che porta verso l’alto a sollevare clavicole e spalle?

L’addome rientra durante l’inspirazione e si gonfia durante l’esalazione?

E, nel migliore dei casi, vedi gonfiarsi l’addome all’inizio dell’inalazione e poi rientra quando si gonfia torace e zona clavicolare? Inspiri ed espiri attraverso la bocca?

Oppure, inspiri con il naso ed espiri dalla bocca? O viceversa? In tutti questi casi, purtroppo, hai una respirazione scorretta.

IN PIÙ

IMPARERAI ANCHE IL SIGNIFICATO SOTTILE DEL TERMINE PRANAYAMA. 

Prendendo in considerazione il sanscrito “Pranayama” in un’accezione diversa del solito significato del controllo dell’energia fisica…

ll significato filosofico profondo,  delle due vie, ti verrà spiegato durante la sessione e sarà rivelatore e utile per tutto il programma di FORMAZIONE:

PRA | NA | YA | MA        

——————————- >   LA VIA PRAVRITTI

 MA | YA | NA | PRA

——————————-   LA VIA NIVRITTI

14 – 15 ottobre
Yoga Paripurna (Completo Totale)

(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 16 partecipanti)

“…Lo Yoga è Tutto, ma…  tutto non è Yoga” 
Lo Yoga delle Origini

Incontro con lo Yoga Paripurna: pratica (scioglimento e comprensione del corpo) asana, (Yoga Sutra) teoria e filosofia

Capire questa tecnica valorizza anche la pratica di questo prezioso Yoga tradizionale, con buon spessore, e che può evolvere senza perdere la sua peculiarità e valore.  Uno Yoga con radici che pescano in un substrato consapevole… Qualsiasi splendido fiore reciso non è altro che una cosa morta senza radici, può sì durare giorni, magari con qualche prodotto che ne allunghi la freschezza, ma alla fine diventa solo una sterile cosa secca.

Al contrario, una pianta con delle buone radici può crescere e donare i suoi profumati fiori e gustosi frutti.

Si parla tanto dello Yoga, ma si sa veramente che cos’è? È difficile farsi un’idea, di questi tempi, di cosa d’importante, insostituibile e grandemente prezioso sia lo Yoga.

Nell’immaginario comune attuale si pensa a uno Yoga di acrobatismi straordinari, contorsionismi…. Ormai, si è svilita questa grandiosa scienza, quindi un consiglio spassionato è di prendere le distanza e tenere in considerazione uno yoga tradizionale… consistente e profondo. (Niente contro la risata, la bicicletta, il camminare o la birra   Ma che cosa c’entrano con lo Yoga?  Con il nome stesso di Yoga=unione ovvero… un’Unione con l’Uno che non ha secondo?).

Quindi, il mio interesse, data l’esperienza di più di mezzo secolo nello Yoga, attraverso molte sperimentazioni, è di proporre lo Yoga PariPurna, che conserva i principi solidi della più reale tradizione e che possa evolvere nell’era moderna senza dover perdere o tralasciare la sua peculiarità ed essenza.

Pertanto ti consiglio di conoscere questo Yoga, una scienza che a poco a poco ti cambia in meglio dall’interno, con consapevolezza, e, cambiando dentro, cambi anche tutto l’ambiente che ti circonda… Il mahatma Gandhi diceva “sii il cambiamento che vorresti negli altri”…

E questo è proprio anche un messaggio dello Yoga e che val la pena di essere seguito.

Il percorso sul sentiero dello Yoga, può sembrare arduo e impegnativo per alcuni… perché non è facile migliorare se stessi…. Ma, in compenso, ti dà quella consapevolezza che ti permette di vedere il mondo con occhi diversi…e comprendere le integre e utili qualità.

Perché tutto quello che ci circonda fa parte di un’unica grande anima, di un unico immenso respiro….

04-05 NOVEMBRE

MANTRA

IL POTENTE STRUMENTO DELLA MENTE

Come, Cosa, Quando, Perché

(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 30 partecipanti)

PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO E UTILIZZO DI

(Bija, Japa, Gayatri, Stotram, Kirtanam, Bhajan, Ashtakam, … ecc.)

SE VUOI PENETRARE, ASSORBIRE, I VARI ASPETTI DELLO “YOGA DELLA TRADIZIONE” COME È STATO INSEGNATO IN MILLENNI DAI PIÙ GRANDI RISHI: GLI ANTICHI SAGGI DELL’INDIA,
APPROCCIATI AI MANTRA

(gli strumenti della mente)

I MANTRA (o strumenti della mente) sono una composizione di suoni e vibrazioni che agiscono fin nel profondo del tuo apparato corporeo-mentale-emozionale. Ci sono Mantra sillabici Bija (seme) che vanno diretti allo scopo oppure lunghi come frasi Stotram, formule, che hanno grande potere psichico e che puoi utilizzare come uno strumento utilissimo per approfondire, calmare, lenire, educare, sostenere e utilizzare per molte situazioni che ti si presentano nel percorso della Vita.
Mantra è una parola sanscrita che deriva da due radici: “manas”, che significa “mente” e “trana”, che deriva da “strumento”.

I mantra si utilizzano anche per schermare e proteggere la mente, ma pure per acquisire, calma, coraggio e determinazione.

A cominciare dal Pranava OM fino ai Namavali un percorso che puoi compiere attraverso la tradizione e la Conoscenza di formule antiche molto utili e potenti.

Vi sono molti mantra specifici associati a qualità, scopi o pratiche spirituali particolari. I mantra sono considerati strumenti utilissimi per la meditazione, Dhyana, la purificazione, e la connessione con la parte più profonda e importante per la tua vita.

9-10 dicembre

IL SEGRETO DI DATTATTREYA (completo)

Filosofia e Conoscenza basiche

(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 30 partecipanti)

I VENTIQUATTRO GURU È L’AFFASCINANTE E UTILE RACCONTO DEL GIOVANISSIMO DATTATREYA CHE PORTA IN SÈ LE TRE QUALITÀ DELLA TRIMURTI (corpo mente anima)

                                       UN INSEGNAMENTO DI VITA

la Maestra Emy Blesio racconta la leggenda del giovanissimo Dattatreya che riserva un insegnamento utilissimo che ti insegnerà a scoprire il “SENSO DELLA VITA”.

Una filosofia semplice, pratica, sperimentabile a portata di mano e utilissima a tutti anche a chi non conosce la filosofia orientale.

In questo percorso il giovanissimo Dattatreya ti prende per mano e ti conduce in un determinante sentiero, semplice ma profondo che ti introduce, da neofita o esperto, attraverso un’affascinante autoanalisi, e l’approccio di vita di tutti i giorni, alla Conoscenza del “Gioco della Vita”.

Un percorso nella Natura e le sue creature e COME approcciano le varie situazioni quotidiane.

IL Giovanissimo Dattatreya intrattiene un grande Re (Maharaja) sorpreso della grande conoscenza del giovane ragazzo che impersona le 3 qualità

13-14 GENNAIO

 Yoga Sutra e Asana di base

LA CONOSCENZA DELLO YOGA PARIPURNA

(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 18 partecipanti)

 

Dopo la preparazione ed essere entrati nel mondo dello Yoga mentale e conoscitivo, si inizia con l’inserire i principi base classici della Formazione attraverso la parte fisica, descrittiva e filosofica. (Indispensabile che tu provveda ad acquistare il libro La Scienza dello Yoga di I.K.Taimni che sarà il testo che ti seguirà fino alla fine del tuo percorso di Formazione).

La filosofia yoga nell’insegnamento della nostra scuola è molto importante e indispensabile sia per neofiti sia per esperti. Alcuni ritengono, il libro consigliato, un po’ difficile ma è stato scelto perché, avendo anche il testo in sanscrito, diventa più facile l’interpretazione e il senso delle parole. Il fatto che è una traduzione dall’inglese, a volte è obbligatorio un lavoro anche di correzione sul commentario. L’inglese ha un linguaggio abituale un po’ scarno e l’insegnante deve allargare e arricchire la spiegazione. La scelta di questa pubblicazione è data proprio per gli aforismi in sanscrito.

L’autore del commentario ha fondato il proprio studio sui famosi Yogasutra di Patañjali, figura leggendaria, e presenta questi aforismi nella loro versione integrale, con commentario e chiarendone in numerosi punti i concetti più difficili della saggezza dell’India antica… Comunque saranno discussi con l’Insegnante che guiderà il gruppo in quest’affascinante percorso.

08-09 GIUGNO

VARUTHA-KRIYA
 AZIONE DI PROTEZIONE



10-11 FEBBRAIO


09-10 MARZO


06-07 APRILE


11-12 MAGGIO  

(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 20 partecipanti)

(indispensabile il numero pari)

(la frequenza deve essere assicurata per tutti quattro gli appuntamenti)

(Materiale necessario personale che devi portare: abbigliamento comodo, un telo personale, specchio che possa riflettere tutto il viso, benda o foulard scuro da mettere sugli occhi, matita (con grafite nera morbida) B2 o B3 per disegno, un quaderno o fogli A4 per disegno, appunti, calzini bianchi, fazzoletti di carta per uso personale).

NELLA SCIENZA DELLO YOGA PROVIENE L’AZIONE CHE AIUTA A PROTEGGERSI DA STRESS E DA MALUMORE E DA FORZE NEGATIVE CHE ARRIVANO DALL’ESTERNO.

I Programma basico si può attivare in 4 fine settimana da concordare con il gruppo.

VARUTHA KRIYA (TECNICHE DI PROTEZIONE) Gayatri Devi – Emy Blesio è la sola nel mondo a insegnare questa tecnica straordinaria.

Varutha Kriya (azione di protezione) ti permette di conoscerti profondamente ed eliminare i tuoi problemi, difenderti dalle negatività che provengono dall’esterno e, nel frattempo, ti insegna a espandere la positività e benessere che a poco a poco cambiano beneficamente anche l’ambiente intorno.  Una particolare tecnica che si utilizza per il conseguimento di un ottimale equilibrio psicofisico.

Questa azione di protezione si attua gradualmente passando attraverso l’affioramento indotto di problematiche immagazzinate nell’inconscio, al bilanciamento delle due polarità, positiva e negativa, fino al raggiungimento di uno stato di espansione della tua personalità depurata da tensioni e problematiche.

VARUTHA-KRIYA COMPRENDE TECNICHE PER

•         Estrarre

•         Analizzare

•         Conoscersi

•         Purificare

•         Attivare

•         Ricaricare

•         Consolidare

•         Equilibrare

•         Espandere

•         Proteggere

“Conoscersi e accettarsi non è certo arrendersi ma comprendere la propria diversità e natura e… soprattutto…non voler essere qualcun altro.”

4 weekend APPUNTAMENTI

10°

RILASSAMENTO GUIDATO
PER RAGGIUNGERE STADI PROFONDI DI COSCIENZA


(Gruppo da un minimo di 8 a un massimo di 20 partecipanti)

1
CHETANA-KRIYA
2
ANTAH-VIKRAMA
3
MARMANA=
STHANAM,
4
VARNA-KRIYA
5
Pranayama,
YOGA-NIDRA  

 
1-CHETANA-KRIYA
, 2-ANTAH-VIKRAMA, 3- MARMANASTHANAM,
4-VARNA-KRIYA, 5- Pranayama e YOGA-NIDRA

La Grande Determinazione: SAMKALPA
 è la componente principale
 (una pratica che appartiene all’immensa scienza dello YOGA)

Queste cinque pratiche di origine tantrica, antichissima, agiscono sullo stato di veglia che solitamente precede il sonno, quando la mente diventa più ricettiva è possibile, attraverso un percorso di rilassamento guidato, di raggiungere stati profondi di consapevolezza e, utilizzando un percorso appositamente studiato, arrivare a immergersi nell’inconscio, cosa che senza questo processo non sarebbe possibile. Nell’inconscio sono immagazzinati i traumi e la parte meno facilmente raggiungibili della coscienza.

Si tratta quindi di una pratica molto utile la cui struttura non va modificata, ci sono quindi fasi ben precise da seguire, accompagnati dalla voce guida del maestro.

SAMKALPA: la decisione che non fallisce MAI

Si utilizza come mezzo, per eliminare le cosiddette «cattive abitudini».

Per eliminare le cattive abitudini basta svilupparne delle buone.

Come si stabiliscono queste nell’INCONSCIO, cominciano a prendere sempre più spazio e le abitudini negative non trovano più respiro così, piano, piano… si annullano automaticamente e definitivamente

ENTE RICONOSCIUTO

Suryanagara-Ashram è un ente di formazione riconosciuto dalle Discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia e dallo CSEN e da Organizzazioni Spirituali e Culturali dell’India.

CHIEDI INFORMAZIONI

Puoi chiedere ulteriori informazioni chiamando il numero 338 3116126 o in alternativa mandaci un messaggio Whatsapp cliccando su questo pulsante:

Oppure compila il seguente form di contatto per inviare le tue domande

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: