Back

Formazione Insegnanti Yoga Paripurna (Milano)

LO YOGA DELLE ORIGINI

Nella nostra scuola riceverai una formazione completa e altamente professionale sia per migliorare se stessi sia per diventare insegnante di Yoga o semplicemente per approfondire lo studio e la conoscenza di questa disciplina millenaria, grazie agli insegnamenti della Maestra Mahamandaleshwar Pandit Swami Yogacharya Gayatri Devi Emy Blesio con la collaborazione di esperti di altre discipline complementari o esterne.

CHE COS’È LO YOGA PARIPURNA

LA FORMAZIONE NELLO YOGA (Unione) PARIPURNA (più che completo, Pari significa più o alto, elevato e Purna completo) aiuta a migliorare la propria vita interiore e pubblica, l’atteggiamento nei confronti di prospettive importanti e raggiungere i propri obiettivi facilmente e stabilmente.

Il termine Paripurna è stato attribuito allo Yoga insegnato dalla Maestra Emy Blesio direttamente dai Rishi indiani di Haridwar (Nord India).

In particolare, lavorando sull’individuazione delle aspirazioni personali si sviluppa la fiducia in se stessi. Lo Yoga Paripurna è uno strumento molto utile per dare una svolta alla propria vita, per ottenere una consapevolezza più profonda e soddisfare sia i nostri propositi sia la possibilità di cambiare il personale modus vivendi, aprendo anche a una prospettiva diversa, un differente punto di vista.

Questo fa scoprire altri modi di interpretare le situazioni che accadono e aumentano l’autostima.

Lo Yoga Paripurna focalizza le proprie risorse ed eccellenze allo scopo di gestire percorsi di cambiamento personale profondo con particolare attenzione al proprio e altrui benessere.

Il corso mira a far acquisire strumenti utili sia per se stessi, per migliorare la situazione personale, intima e pubblica, sia per offrire da supporto a chi ci circonda.

DURATA E ARGOMENTI DEL CORSO

Suryanagara-Ashram è un ente di formazione riconosciuto dalle Discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia e dallo CSEN e da Organizzazioni Spirituali e Culturali dell’India.

La scelta di mantenere una formazione di almeno 500 ore nasce dalla consapevolezza che lo Yoga offre delle pratiche che devono essere sperimentate e interiorizzate dagli allievi. Questo richiede tempo, studio, dedizione, responsabilità in modo che si possano conoscere profondamente gli insegnamenti prima di poterli trasmettere ad altri.

La formazione quindi è strutturata in:

  • Primo livello di Formazione (200 ore).
    Pratica fisica Base (Asana e i Pancha Suryanamaskara). Addestramento alla respirazione corretta (Pranayama Base). Introduzione agli insegnamenti degli Yoga Sutra e ai principali aspetti della filosofia indiana. Tecniche e propedeutiche di meditazione. Approfondimenti di anatomia, tecniche di comunicazione, metodologie e competenze informatiche e approccio ai testi basici dello Yoga. Il primo livello di Formazione si svolge nell’arco di un anno.
  • Secondo livello di Formazione (300 ore) suddiviso in moduli:
    • Pranayama Avanzato
      Addestramento alla respirazione e suo utilizzo con le posizioni. Alcune delle tecniche che saranno affrontate: Vibhaga, Atha-ena Base, Kapalabhati, Vira Kriya, Anuloma Viloma, Nadishodana, Nadishuddi, Bhastrika, Sukha Purvaka.
    • Pratica Fisica Avanzata
      Studio di Suryanamaskara e Asana avanzati.
      Creazione di sequenze. Indicazioni e controindicazioni per la conduzione di una classe. Il rapporto allievo-insegnante.
    • Filosofia Indiana e Storia dello Yoga
      Sanaatana Dharma, le basi filosofiche, deontologiche, etiche, culturali, spirituali (non religiose) e storiche. I Sat-Dharshana e il Samkhya. Lo Yoga delle origini e i vari tipi Yoga: Raja Yoga, Bhakti Yoga, Karma Yoga, Jnani Yoga, Laya Yoga.
      Lo Yoga Moderno e storia dei Maestri principali.
      Per questo modulo i principali testi di riferimento sono: Yoga Sutra (Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi), Hatha Yoga Pradipika, Gheranda Samhita, descrizione dei Veda e delle più significative e coinvolgenti Upanishad, riassunto dei testi storici Ramayana e Mahabharata.
    • Mitologia indiana
      Studio delle principali divinità e leggende.
    • Fisiologia sottile dello Yoga
      Studio di Nadi, Chakra, Pancha Maya Kosha, Pancha-Maha-Bhuta (i 5 elementi). Saucha e Shatkarma.
    • Tecniche di coscienza e rilassamento
      Come condurre la fase del rilassamento finale con le tecniche di Yoga Nidra, Chetana-Kriya, Marmanastanam.
    • Meditazione Avanzata
      Tecniche di Pratyahara, Dharana e Trataka.
      Come condurre una meditazione. Indicazioni e controindicazioni nel proporre le tecniche agli allievi.
    • Tecniche di dissensazione
      Kendra-Laya.
    • Mantra
      Studio dei principali mantra e loro significato. Ashtakam, Bija Mantra, Stotra, Bhajan, Shloka.
    • Yoga per l’infanzia
      Lila Yoga Paripurna. Come interagire con una classe di bambini. Creare lezioni per bambini e adolescenti. Aiutare i genitori, le educatrici e gli insegnanti (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria) per un approccio ideale con gli alunni.
    • Yoga per la terza età
      Sandhya Yoga Paripurna
    • Yoga per la gravidanza
      Jivana Yoga Paripurna
    • Ciclo per la purificazione del corpo
      Pavana Mukthasana
    • Gesti Psichici e sigilli di energia:
      Mudra
    • Kriya Yoga:
      Pratikriya, Vira Kriya

Altri approfondimenti:

  • Informatica: Utilizzo di piattaforme informatiche per la gestione degli allievi e delle video lezioni.
  • Legislazione e obblighi amministrativo-contabili e fiscali per chi esercita la professione dell’insegnante di yoga.
  • Tecniche di comunicazione: creare presentazioni efficaci e parlare in pubblico.
  • Metodologie: memorizzare velocemente attraverso le mappe mentali.

I moduli della seconda parte della formazione (300 ore) vengono svolti nell’arco di 2 anni e possono essere seguiti singolarmente anche da esterni non iscritti al corso di formazione insegnanti. Per ogni modulo viene rilasciato un attestato di frequenza specifico.

ATTESTATI E DIPLOMI

Al termine del percorso completo (formazione di primo livello + moduli di secondo livello) vengono riconosciuti:

  • Attestato di frequenza di Suryanagara-Ashram
  • Diploma CSEN
  • 10 ore di tutoring in sala
  • Discussione TESI ed ESAME teoria e pratica

POST GRADUATION E FORMAZIONE CONTINUA

Al termine della formazione base è possibile concordare un ulteriore percorso Post Graduation di specializzazione che si concluderà successivamente con un’esperienza di 2 settimane in un Ashram in India.

Inoltre i moduli della nostra formazione si prestano particolarmente anche all’aggiornamento professionale di chi già opera come insegnante e possono essere frequentati singolarmente.

CHIEDI INFORMAZIONI

Puoi chiedere ulteriori informazioni chiamando il numero 347 8496450 o in alternativa mandaci un messaggio Whatsapp cliccando su questo pulsante:

Oppure compila il seguente form di contatto per inviare le tue domande

CALENDARIO 2022-2023

1 – 2 ottobre 2022

12 – 13 novembre 2022

17 – 18 dicembre 2022

14 – 15 gennaio 2023

11 – 12 febbraio 2023

11 – 12 marzo 2023

15 – 16 aprile 2023

20 – 21 maggio 2023

17 – 18 giugno 2023

1 – 2 luglio 2023

%d