Back

Jivana Abyangam Paripurna

Insegnamento del massaggio base per il neonato in 4 appuntamenti dalle 14 alle 16. L’orario è puramente indicativo, ovviamente, si seguiranno le necessità del neonato. Rispettando la sua natura.

Portare, cullare, carezzare, massaggiare è tutto nutrimento sia fisico che psichico per il neonato. Indispensabile più delle vitamine, del cibo stesso. Stimolare i sensi significa stimolare varie aree del cervello.
Il bambino cresce, sviluppa il cervello, sotto questi stimoli e il senso del tatto, almeno nei primi istanti di vita, è il senso più importante per il piccolo. La pelle è il primo contatto con il mondo esterno. Il freddo, il caldo. E la madre lo sa. E tocca il suo bambino, lo accarezza come cosa preziosa. Il neonato risponde con sorrisi, gridolini.
Un amore che va e viene inondando sia il bambino sia chi se ne prende cura.
Un dare e ricevere che gratifica sia la madre sia il figlio.
Il massaggio indiano è un’arte antichissima che si perde nelle capanne dei villaggi, fra le canne e le noci di cocco. Semplice e nel contempo complicata. Perché? Perché è nella semplicità che sta l’arte, l’abilità, l’esperienza.
Ma come tutte le arti, anche il massaggio ha una tecnica che bisogna imparare, possedere.
La tecnica fa sì che il tocco sia preciso, delicato, leggero e deciso nello stesso tempo.
Fa sì che si vada a toccare nei punti giusti.  Fa sì che ci sia comunione fra chi massaggia e chi è massaggiato, in un movimento armonico come una danza.
Dopo questa premessa è naturale farsi una domanda: “Sarò capace di farlo io?” Non preoccupatevi bastano indicazioni mirate, un poco di sensibilità e tutto scaturirà dal profondo, da dove è immagazzinato da secoli. Codificato da millenni di esperienze collettive.
Per questo primo input basta un weekend (o quattro appuntamenti) con la madre o meglio, con ambedue i genitori, e le basi della tecnica si possono imparare.

In seguito, partendo da queste basi, si potrà perfezionare con ulteriori lezioni oppure saranno sufficienti l’amore e il desiderio di donare e tutto si svolgerà naturalmente.

Alessandra Formica

Insegnante Yoga Paripurna e Ghathasta Yoga

Alessandra Formica, il cui nome spirituale è Maheshvari, dal 2015 si apre allo Yoga Paripurna, diventando allieva della Maestra Emy Blesio Gayatri Devi.
Nel 2015 inizia, presso Suryanagara-Ashram, un percorso di formazione per insegnante yoga che completa nel 2018.
Al termine degli studi viene nominata Presidente dell’Associazione Suryanagara-Ashram Asd e dal 2018 ne segue la gestione.
Insegna Yoga Paripurna con specializzazione in Ghatastha Yoga.
Completano il profilo una passione per la Tecnologia e l’informatica, frutto delle pregresse competenze lavorative.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.