
Mantra: il suono della creazione
Caratteristica principale: RIEQULIBRIO
Requisiti: Nessuno
Durata: 8 ore
Descrizione:
Un appropriato Mantra aiuta a calmare ed equilibrare la mente. Stimola i centri psichici. Sincronizza i due emisferi cerebrali. Aiuta a superare depressione e stati d’ansia… combatte l’insonnia e lo stress, dona lucidità e sveglia l’intuizione che consente di trovare la propria direzione. Porta a elevati stati di coscienza.
Gli effetti benefici del Mantra sul nostro cervello sono stati riconosciuti già una trentina di anni fa anche dalla medicina occidentale (mentre per le discipline indiane si parla più di 6.000 anni) e si possono convalidare attraverso strumenti scientifici come l’elettroencefalogramma (per i più scettici). Se poi si collegano gli elettrodi a un computer e a una stampante anche i neofiti li possono leggere concretamente.
Si sa che le onde si dividono in stati, i più comuni sono quattro: Beta, Alpha, Theta, Delta (+ 1 Gamma cui onde hanno un ritmo molto accelerato che va da 41 a 100 Hz, coinvolgono vaste aree del cervello e non sono facilmente registrabili. Pare che interagiscono con tutti gli altri quattro stati).
Questi sono stati che si raggiungono coscientemente e con il canto, o recitazione, del mantra si possono riscontrare interessanti benefici.
Ma sappiamo distinguere un Mantra da un Pranava, un Bija, un Kirtana, un Sankirtana, un Bhajan, uno Stotram, un Gita, un Gayatri ecc. ecc.?
O si pensa che tutti i canti indiani siano dei mantra? Ognuno di questi hanno degli obiettivi diversi, basta saperli identificare.
In questa importante pratica yoghica, attualmente chiamata Mantra Yoga, ma che, in effetti, fa parte dello Yoga tradizionale di cui lo Yoga Paripurna è attuale testimonianza, si sperimentano le tecniche, le sensazioni conseguenti alle tecniche e … anche l’annullamento delle sensazioni, dei disturbi della mente: Yogash chitta vritti nirodhah, inizio e meta dello Yoga tradizionale completo.
EFFICACIA DEI MANTRA
L’efficacia dei Mantra è stata testata con misurazioni delle onde cerebrali attraverso l’EEG (elettroencefalogramma).
Durante la normale attività nello stato di veglia sono maggiormente identificabili le onde cerebrali che sono chiamate onde BETA (pensiero analitico, tensioni, preoccupazioni) con ritmo da 14 a 40 Hz.
Durante uno stato di calma vigile invece, il cervello emette le onde ALFA (Rilassamento fisico, tranquillità, armonia) con un ritmo da 8 a 14 Hz.
Quando viene ripetuto mentalmente un Mantra adeguato, le ondeTheta (conoscenza intuitiva, capacità immaginativa profonda, creatività e attitudine artistica) rallentano il loro ritmo da 4 a 8 Hz trasformandosi
Con la ripetizione continua e concentrata del Mantra il ritmo continua a rallentare dando origine alle onde Delta che hanno il ritmo da tra 0,5 e 4 Hz . Sono onde cerebrali a minore frequenza, quelle della mente inconscia, del sonno senza sogni, dell’abbandono totale, come gli stati di pre-morte o di coma profondo. Si dice che in questo stato si producano processi di autogenerazione o autoguarigione.
Il cervello si trova così in una situazione al pari del coma, ma con una differenza: che si è coscienti. A mano a mano che le onde cerebrali rallentano, la mente si rilassa e uno stato di calma e benessere si instaura e questo aiuta ad affrontare la vita con più entusiasmo e semplicità. Inoltre quando siamo sereni con noi stessi anche le nostre relazioni con gli “altri” migliorano.
Tag:mantra