
In programmazione
“Il vero guru è chi non ti dà dipendenza ma ti dà i mezzi per camminare con le tue gambe.
Il vero guru è come un fiore che elargisce il suo profumo senza rimanerne privato.
Il vero guru è come una madre che allatta al seno e più il neonato succhia e più i suoi seni si riempiono di latte.
Il vero guru è come il fuoco che dona il suo calore a chi ne ha bisogno senza raffreddarsi.
Intorno alla comunione di guru e allievi si forma un cerchio magico di energia a cui tutti possono attingere.”
PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO “IN PRESENZA”
UN MEZZO FACILE PER CONOSCERE SE STESSI
PER CHI VUOLE PENETRARE, ASSORBIRE, I VARI ASPETTI
DELLO “YOGA DELLA TRADIZIONE”
COME È STATO INSEGNATO IN MILLENNI
DAI PIÙ GRANDI RISHI: GLI ANTICHI SAGGI DELL’INDIA

- I VENTIQUATTRO GURU E IL SEGRETO DEL GIOVANISSIMO DATTATREYA
Una serie di 5 appuntamenti in presenza (il primo di lunedì e poi si concorda con gli iscritti i prossimi appuntamenti) dove la Maestra Emy Blesio racconta la leggenda del giovane Dattatreya.
Un percorso di filosofia semplice, a portata di mano e utilissima a tutti.
Filosofia pratica, sperimentabile, facile ma profonda, comprensibile anche a chi non conosce la filosofia orientale.
In questo percorso il giovanissimo Dattatreya (dalle 3 qualità: fisico-mentale-emozionale) ti prende per mano e ti conduce sul sentiero della consapevolezza, semplice ma profondo che ti introduce da neofita o veterano, attraverso un’affascinante autoanalisi, alla Conoscenza del “Gioco della Vita”.
Si svolge in 5 appuntamenti iniziali che vanno da un’ora a un’ora e mezzo (Si possono fare domande in caso di necessità di eventuali chiarimenti).
Ogni appuntamento si terrà il lunedì alle ore 20.00 e la durata sarà di minimo un’ora massimo un’ora e mezzo a seconda del momento o argomento (il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti a un massimo di 30 partecipanti)
2. MANTRA: IL POTENTE STRUMENTO DELLA MENTE
Il suono e la vibrazione profonda
Mantra è una parola sanscrita che deriva da due radici: “manas”, che significa “mente” e “trana”, che deriva da “strumento” “protezione”.
Quindi si può definire come “Strumento di Protezione della Mente

Una serie di 5 appuntamenti in presenza dove la Maestra Emy Blesio insegna delle formule antiche: I MANTRA (o strumenti della mente), composizione di suoni che agiscono nel profondo del nostro apparato corporeo-mentale-emozionale.
Ci sono Mantra sillabici Bija (seme) oppure lunghi come frasi, formule, che hanno grande potere psichico.
Ogni appuntamento alle ore 20.30 di 1 ora o 1 ora e 1\2 a seconda del momento o argomento (il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti fino a un massimo di 30 partecipanti)
Oppure in seminari di full immersion tenuti nei fine settimana

3. IMPARARE A MEDITARE CON LA TECNICA DELLO YOGA PARIPURNA
“MEDITAZIONE” DHYĀNA
“contemplazione”, “riflessione”, “meditazione intensa”
Una serie di 5 appuntamenti in presenza dove la Maestra Emy Blesio conduce un programma di pratica profonda
Meditazione e le sue propedeutiche (solo dopo la meditazione si posson fare domande e riceverete risposte) una serie di 5 serate con la possibilità di proseguire concordando con la Maestra.

In sanscrito la meditazione è conosciuta con la parola Dhyana, ossia il flusso che scorre verso l’unificazione con la Coscienza Cosmica. Il termine è tradotto usualmente come Meditazione ma non è proprio così, la Meditazione sottintende l’uso della mente mentre Dhyana è andare oltre la mente e potrebbe essere definito con un termine che si avvicina al reale significato della pratica: Astrazione, che vuol dire proprio astrarsi dalla mente o pensiero comune. È un percorso affascinante e consente di giungere a grandi risultati.Con il tempo, e con il progresso individuale, verranno impartite ulteriori lezioni per aiutare a penetrare più profondamente in questo stato di sospensione del pensiero.Queste pratiche profonde includono tecniche di pulizia dei chakra (i centri psichici), e delle nadi (canali di energia) utilizzando sia il Pranayama (il controllo del respiro) sia i Mantra (formule psichiche equilibranti).Queste tecniche hanno principalmente la funzione di purificare gradualmente vari stati della mente, e risvegliare la potente energia (Shakti) latente in noi.
Ogni appuntamento alle ore 20.30 di 1 ora o 1 ora e 1\2 a seconda del momento o argomento (il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti a un massimo di 30 partecipanti)
Oppure in seminari di full immersion tenuti nei fine settimana
4. RILASSAMENTO GUIDATO PER RAGGIUNGERE STRATI PROFONDI DI COSCIENZA STRAORDINARIA
Una serie di 5 appuntamenti in presenza di 1 ora e 1\2 dove la Maestra Emy Blesio conduce un programma di rilassamento cosciente e profondo
1-CHETANA-KRIYA, 2-ANTAH-VIKRAMA, 3- MARMANASTHANAM, 4-VARNA-KRIYA, 5-YOGA-NIDRA, (domande alla fine di ogni sessione)

Queste cinque pratiche di origine tantrica, antichissima, due delle quali adattate alle necessità attuali dal Maestro Swami Satyananda Saraswati, medico indiano, agiscono sullo stato di veglia che solitamente precede il sonno, quando la mente diventa più ricettiva ed è possibile, attraverso un percorso di rilassamento guidato, di raggiungere stati profondi di consapevolezza e, utilizzando un percorso appositamente studiato, arrivare a immergersi nell’inconscio cosa che senza questo processo non sarebbe possibile.
Si tratta di una pratica molto potente la cui struttura non va modificata, ci sono quindi fasi ben precise da seguire, accompagnati dalla voce guida del maestro.
Ogni appuntamento alle ore 20.30 di 1 ora o 1 ora e 1\2 a seconda del momento o argomento
(il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti fino a un massimo di 15 partecipanti)
Oppure in seminari di full immersion tenuti nei fine settimana
5. PanchaTraya Suryanamaskara
Sabato e domenica dalle 09.00 alle 18.00 con piccola pausa per pranzo leggero
Insegnamento 250 euro (2 giorni dalle 10.00 alle 18.00)
I PanchaTraya Suryanamaskara
PanchaTraya Suryanamaskara sono sequenze dei Saluti al Sole legati alla grande scienza dello Yoga dedicati a vari aspetti non ancora noti della grande tradizione Surya-Sureshvara del Sole.
Sureśvara era conosciuto come il Vārttikakāra (commentatore) della tradizione Advaita, e si dice fosse uo dei Brahmasiddhi che esaminava meticolosamente e criticamente il lavoro di Śankara. Nella sua opera non commentata, il Naiṣkarmyasiddhi, presenta la filosofia Avdaita in modo chiaro e semplice.

Sureśvara significa Re degli Dei e si può assimilare a Indra.
Indra è pure il signore della folgore, del temporale e delle piogge. Cavalca un grande elefante bianco immacolato, con 7 proboscidi e 4 zanne, viene chiamato Airavata e Ardha-Matanga, che significa “elefante delle nuvole”. A volte ha l’epiteto di Naga-malla, ovvero “ l’elefante che combattei serpenti” e “Arkasodara“: fratello del sole. di Airavata. Airavata nacque quando Brahmā cantò i sacri inni.
Uno dei suoi nomi significa “colui che tesse le nuvole”, dato che sarebbe in grado di produrre le nuvole. Il legame di Airavata con l’acqua e la pioggia è dovuto a Indra, che lo cavalca quando sconfigge Vritra e squarcia la montagna di luce. Questo potente elefante immerge la propria proboscide nel mondo sotterraneo, ne succhia l’acqua e la vaporizza creando le nuvole, che poi Indra usa per produrre le piogge, unendo così le acque del cielo a quelle del sottosuolo.
Airavata si trova anche all’entrata di Svarga, il palazzo di Indra. Inoltre le otto divinità guardiane che presiedono i punti cardinali della rosa dei venti, siedono ognuna su un elefante, comandate da Airavata il veicolo di Indra. Si parla di Airavata pure nella Bhagavad Gita.
Seminario di full immersion tenuti nei fine settimana
Sabato e domenica dalle 09.00 alle 18.00 con piccola pausa per pranzo leggero
(il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti fino a un massimo di 15 partecipanti) IL COSTO 250 euro (2 giorni dalle 10.00 alle 18.00)
5. SATSAṄGA (domande e risposte su vari temi di interesse personale o globale)
Una serie di 5 appuntamenti in presenza dove la Maestra Emy Blesio conduce un percorso di consapevolezza su molti argomenti di interesse comune sollevati dagli astanti.

Sono DOMANDE fatte dagli allievi alla Maestra su vari argomenti per i quali potrete chiedere spiegazioni, sia tecniche, sia filosofiche, sia anche solo di curiosità. Allargamenti su dubbi o spiegazioni precise.
Chi è timido e non riesce a parlare in pubblico potrà scrivere la domanda con il proprio nome su un biglietto da consegnare alla Maestra che manterrà l’anonimato per diritto di privacy.
Ogni appuntamento si terrà il lunedì alle ore 20.00 sforabili di mezz’ora a Ogni appuntamento alle ore 20.30 di 1 ora o 1 ora e 1\2 a seconda del momento o argomento (il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti fino a un massimo di 15 partecipanti)
Oppure seminari di full immersion tenuti nei fine settimana (il gruppo dovrà essere di minimo 8 partecipanti fino a un massimo di 30 partecipanti)




“Ognuno può essere maestro e allievo di qualcosa o di qualcuno”
Come posso partecipare?
Compila il seguente modulo per avere informazioni sugli eventi: